Formazione pratica e coinvolgente sulla comunicazione per ricercatrici, ricercatori, scienziate e scienziati. In inglese. In tutta Europa.
Workshop interattivi per scienziate, scienziati, ricercatrici, ricercatori e organizzazioni di ricerca.

Offriamo corsi di formazione e workshop di comunicazione scientifica in inglese per dottorandə, gruppi di ricerca, team R&S, progetti europei, università e istituti di ricerca in tutta Europa.
I nostri workshop pratici e partecipativi aiutano ricercatorə a presentare, pubblicare e collaborare in modo più chiaro, sicuro ed efficace – sia online che in presenza.
I nostri corsi favoriscono l’internazionalizzazione e la collaborazione interculturale. Sebbene si svolgano in inglese, trasmettono competenze trasferibili che possono essere applicate in qualsiasi lingua.
Cosa offriamo
Dalla nostra sede a Innsbruck, in Austria, progettiamo e offriamo workshop interattivi e corsi di formazione sulla comunicazione per scienziatə e ricercatorə. Lavoriamo in tutta Europa, offrendo programmi in lingua inglese (e talvolta anche in tedesco), che trasmettono competenze trasferibili e utili in qualsiasi lingua e contesto.
Proponiamo corsi e workshop sulla comunicazione scientifica e sulla divulgazione della ricerca, oltre a sessioni di formazione e coaching personalizzato per ricercatorə interessatə a:
- Comunicazione peer-to-peer: condividere i risultati della ricerca con altrə esperti ed esperte.
- Comunicazione con “tutti gli altri”: presentare i risultati della ricerca a pubblici non esperti, inclusə cittadinə, enti finanziatori, giornalistə e colleghə provenienti da diverse discipline.

I nostri workshop e corsi di formazione si concentrano su:
- Lo sviluppo delle competenze interpersonali (es. capacità di presentazione, narrazione, realizzazione di poster scientifici, comprensione degli stili comunicativi, abilità nella scrittura);
- Competenze pratiche di comunicazione (es. come progettare un poster, realizzare un sito web, montare video);
- Sviluppo professionale e presenza (es. personal branding per scienziatə e ricercatorə).
Coaching comunicativo individuale e per piccoli gruppi
- Coaching comunicativo individuale e per piccoli gruppi [maggiori informazioni →]
- Workshop su misura per la pianificazione e la comunicazione strategica [maggiori informazioni →]
- Supporto e realizzazione di format popolari di comunicazione scientifica come 3MT, FabLab e Science Slams [maggiori informazioni →]

Formati di erogazione:
- Workshop in presenza (in tutta Europa – se raggiungibili con i mezzi pubblici, saremo lietɜ di venire da voi!)
- Workshop online e asincroni (in tutta Europa e a livello internazionale)
- Approcci misti che combinano apprendimento in presenza e online
Avete un’idea per un workshop?
Contattateci e raccontateci la vostra idea. Saremo felici di fissare un incontro per discuterne insieme e fornirvi un’offerta personalizzata.
Programmi di formazione più richiesti per chi fa ricerca
Workshop collaudati, prenotabili rapidamente e facilmente personalizzabili
Offriamo una selezione di workshop di comunicazione pronti all’uso, progettati specificamente per ricercatori e ricercatrici, scienziati e scienziate, e gruppi interdisciplinari. Questi programmi sono flessibili, pertinenti e ricevono valutazioni molto positive da parte dei partecipanti.
Competenze per presentazioni scientifiche
Progettazione di poster scientifici
Storytelling nella comunicazione scientifica
Usa le storie per comunicare, creare connessioni e ispirare.
Competenze di comunicazione visiva
“Sì, e…”: Comunicare in tempi incerti
Personal branding e presenza professionale
Novità! Competenze di facilitazione e moderazione
Curiosə? Scopri di più su questi workshop (in inglese) o contattaci per ricevere ulteriori informazioni.

Tutti i percorsi formativi per scienziatə e ricercatorə
Pianificare e realizzare eventi di comunicazione scientifica memorabili
3MT, Pint of Science, FameLab, Science Slam, PechaKucha e molto altro
Supportiamo università e istituzioni nell’organizzazione di eventi di comunicazione scientifica ad alto impatto – dalla pianificazione e formazione fino alla moderazione e al team building.
Siete curiosə di saperne di più? Scoprite come possiamo supportarvi (in inglese), contattateci per condividere le vostre idee oppure prenotate una sessione di consulenza gratuita per discutere obiettivi, sfide e il tipo di supporto più adatto al vostro contesto.
Chi siamo
Sede in Austria. Attività a livello internazionale. Formazione in inglese. Supporto in più lingue.
Mi chiamo Suzanne Whitby e sono la fondatrice di SciComm Success. Ho oltre 20 anni di esperienza nella comunicazione internazionale e, dal 2010, accompagno ricercatorə e scienziatə in tutta Europa (e non solo) nello sviluppo delle loro competenze comunicative.
Ho fondato SciComm Success con l’obiettivo di aiutare chi lavora nella ricerca scientifica a condividere i propri risultati e le proprie attività in modo chiaro ed efficace – sia con il pubblico specialistico, sia con un pubblico più ampio. In tempi complessi come quelli che viviamo, la comunicazione scientifica chiara e accessibile è più importante che mai.
Oltre al mio lavoro come formatrice, sono attiva come comunicatrice scientifica, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e del clima. Collaboro in particolare con cittadini e aziende in Austria, Regno Unito e Sudafrica.
Lavoro a stretto contatto con una rete internazionale di formatorə, facilitatricə e professionistə della comunicazione. I nostri corsi si svolgono in lingua inglese, ma possiamo fornire supporto organizzativo e comunicazione pre-evento anche in tedesco, francese, spagnolo e italiano.
Siete interessatə? Scoprite di più sui nostri corsi di comunicazione scientifica o contattateci per raccontarci le vostre esigenze.

Riconoscimenti per il nostro lavoro nella comunicazione scientifica


Con chi collaboriamo
Collaboriamo con le seguenti realtà:
- Scuole di dottorato e programmi di formazione post-laurea
- Istituti di ricerca e reti finanziate dall’UE
- Team di Ricerca & Sviluppo e dipartimenti accademici
- Università che puntano all’internazionalizzazione e desiderano promuovere la collaborazione in lingua inglese
Le nostre attività formative aiutano ricercatori e ricercatrici a operare con successo in contesti internazionali e interdisciplinari — e al contempo rafforzano le competenze istituzionali in ambiti quali la comunicazione, la collaborazione e il public engagement.
Abbiamo lavorato con gruppi di ricerca, università e organizzazioni scientifiche in Europa, negli Stati Uniti e in Africa. Tra i nostri clienti vi sono:




















Cosa dicono i/le partecipanti
Collaborating with Suzanne to organise a virtual workshop on the social media landscape for Boston University researchers was a pleasure and a resounding success. From the initial planning stages to the workshop's execution, Suzanne’s expertise and passion for science communication were evident at every step. Her attention to detail and consideration of the diverse audience at BU ensured that the content was not only intellectually stimulating but also accessible to researchers with varying backgrounds. Suzanne’s enthusiasm proved contagious, creating an atmosphere of active participation and shared learning. I look forward to future collaborations!
This was a good refresher on best practice planning and design for posters. I particularly enjoyed the sessions on tools for choosing colour palettes, which I have since used in other communication materials, and the discussion about online and virtual conferences, which was an eye-opener for me during COVID. Thank you, Suzanne!
Loved this. So much information and still time for some good discussions with fellow students. I look forward to being able to use some of the ideas when I create my first poster.
I have just completed SciComm Success' Poster Design Workshop. It was full of interesting tips and tools, some of which I have already built into my poster planning. Although we had a big group and I expected a lecture/webinar format, Suzanne constantly invited us to provide feedback and our own experiences, and I enjoyed hearing what fellow biologists like and don't. I liked that the group was international and enjoyed the flexible and informal discussions - some via chat, some using whiteboards, some simple audio discussion. It felt as if we could all contribute, wherever we were. I would recommend this workshop for anyone new to creating posters for conferences. It would probably be a good refresher for poster presenters, too. Thank you, SEB, for the opportunity.

Desidera saperne di più?
Se desidera organizzare un workshop sulle competenze comunicative o sulla comunicazione scientifica per ricercatori, scienziate e scienziati o per il Suo istituto, non esiti a contattarci.
Può utilizzare il nostro modulo di contatto oppure inviarci un’e-mail (hello@scicommsuccess.com) per condividere le Sue idee e scoprire come possiamo supportarLa. Rispondiamo nella Sua lingua, anche se i nostri workshop si svolgono in inglese.

Perché è importante la comunicazione della scienza? Perché vale la pena condividere la propria ricerca anche con un pubblico non esperto?
Contribuire oltre la “torre d’avorio” – Oggi, la scienza è più importante che mai. Tuttavia, non è utile se la Sua ricerca rimane bloccata dietro un paywall o viene presentata in un linguaggio specialistico comprensibile solo da pochi. Se il Suo lavoro può aiutare i decisori politici e le cittadine e i cittadini a prendere decisioni più consapevoli, se può risvegliare la curiosità per la scienza in giovani e adulti, se può stimolare dibattiti significativi, promuovere il pensiero critico o semplicemente mostrare lo splendore del mondo che ci circonda, allora vale la pena di essere condiviso.
Faccia avanzare la Sua carriera scientifica – Aumentare il Suo profilo accademico e la visibilità della Sua ricerca può migliorare le Sue possibilità di affermarsi all’interno della comunità scientifica e di essere riconosciutə dalle organizzazioni e dai gruppi di ricerca nei quali desidera crescere professionalmente.
Difenda la scienza – Usi la Sua conoscenza del metodo scientifico e del Suo campo di specializzazione per contrastare la disinformazione e sfruttare la comunicazione come strumento per spiegare perché la scienza è fondamentale; perché una valutazione oggettiva di fatti e dati è essenziale per decisioni che incidono sulla società e sull’ambiente – oggi e in futuro; e per contribuire a ricostruire la fiducia della società nella scienza e in chi la rappresenta.